Articoli scritti Angela Spinelli

dal Numero 11 - 2016 (Recensioni)

G. Peruzzi, A. Volterrani, La comunicazione sociale. Manuale per le organizzazioni non profit, Laterza, Roma – Bari, 2016

Ho letto questo Manuale in diversi modi: da studiosa interessata, seppur marginalmente, ai temi della comunicazione, da professionista che si occupa di terzo settore e – infine – da collega degli autori, Gaia Peruzzi e Andrea Volterrani. Prospettive che si sono sovrapposte ed intrecciate e che hanno reso ancor più interessante questo ideale scambio tra [...]

dal Numero 11 - 2016 (Politiche)

Dare valore alla formazione formatori: il caso dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze

1. Premessa: dell’eccedenza della formazione nel volontariato
La didattica, e specialmente la generale, è una strana disciplina: si occupa dei principi – generali appunto – dell’insegnare, ma per farlo ha necessità di indagare anche sui principi, anch’essi generali, dell’apprendere.
Ha uno strano rapporto con le altre aree delle scienze dell’educazione, dalle quali aspira ad emanciparsi, ma alle [...]

dal Numero 9/10 - 2014/2015 (Ricerca & Tecnologia)

“Educatore professionale”: un caso di studio per la valutazione dell’offerta formativa blended

Università e qualità: un binomio necessario ma portatore di conflitto
Sabrina Ficco
Le procedure di assicurazione della qualità a livello universitario prendono l’avvio da alcune sollecitazioni esterne, in primo luogo quelle dettate dalla cultura della valutazione, della trasparenza, dell’accountability che crescono di pari passo con l’affermarsi di modelli di valutazione delle politiche pubbliche, aderenti, sin dalla fine [...]

dal Numero 6 - 2012 (Saggi)

Le competenze educative in Medicina

Abstract
Nel presente lavoro si prendono in considerazione le competenze pedagogico-didattiche e metodologiche che sono utile corredo da un lato per l’insegnamento della medicina e dall’altro per la comunicazione formativa nei confronti del paziente. Al centro della riflessione, dunque, ci sono i curanti (medici, ma anche figure del sanitario) che svolgono un ruolo di insegnamento istituzionale [...]

dal Numero 3 - 2011 (Saggi)

Pro-azione tecnologica nella scuola. Pensare il sapere, pensare il futuro

Il contributo propone una lettura del rapporto tra scuola e tecnologie in Italia a partire dall’analisi di alcuni dati che emergono da indagini e ricerche svolte tra il 2004 e il 2009. [...]

dal Numero 3 - 2011 (Recensioni)

Funaro Silvia, Roberto Latella (a c. di), Niente da riparare. Dalla pratica alla teoria: riflessioni per un modello educativo trasferibile, Èxòrma, Roma 2010

La ricerca, in ambito universitario, muove di norma da un percorso che dal generale scende verso il particolare; dalla teoria scende sui dati con la speranza di poter verificare un’ipotesi, o anche solo un’asserzione, o – come affermato nel secolo scorso da Popper – per falsificarla. Quale che sia il risultato, salvo rare eccezioni metodologiche, [...]

dal Numero 2 - 2010 (Recensioni)

Andrea Volterrani, Paola Tola, Andrea Bilotti, Il gusto del volontariato. Tra etica, valutazione partecipata e innovazione sociale,Roma, Èxòrma, 2009

Che il volontariato abbia un gusto che “sa di buono” – come ci suggerisce la caramella stilizzata nell’elegante copertina – è un’affermazione di non facile smentita. Potrebbe essere, infatti, confermata da tutti coloro che, a diverso titolo, lo vivono: dai volontari che donano se stessi e il loro tempo, ai cittadini che partecipano alla costruzione [...]

dal Numero 2 - 2010 (Recensioni)

Giovanni Bonaiuti, Didattica attiva con la LIM. Metodologie, strumenti e materiali per la Lavagna Interattiva Multimediale, Trento, Erickson, 2009

Nel 2005 prende avvio un progetto nazionale denominato “Apprendere digitale”, seguito nel 2006 dal progetto “DiGiScuola”, le due iniziative danno avvio, in breve tempo, all’introduzione della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)  nelle scuole italiane.
Nel 2008, con la proposta “Innovascuola-primaria” 200 progetti vincitori ottengono 3 LIM ciascuno per un totale di 600 e, nel 2009, grazie al [...]

dal Numero 1 - 2008/2009 (Saggi)

La partita aperta fra didattica e comunicazione

Abstract
Il lavoro intende analizzare il rapporto tra attività didattica e comunicazione a partire da un presupposto (esplicitato in apertura) che la didattica è, prima di ogni altra cosa, una forma di comunicazione.
L’arte didattica (Comenio), la didassi (M. Gennari) è in prima istanza relazione comunicativa. Comunicare per insegnare e per apprendere sono attività connaturate all’umano, al [...]

dal Numero 0 - 2007 (Saggi)

Paradigmi e prassi dell’e-Learning: un dialogo possibile

Abstract
Il presente contributo nasce con un preciso intento: avviare una discussione interdisciplinare in cui i saperi che ruotano intorno alla formazione/educazione a distanza possano trovare una condivisione di linguaggi, processi, pratiche.
La questione della diffrazione fra teoria e pratica è annosa e problematica, così come lo è l’individuazione/sperimentazione di possibili soluzioni. Si è così pensato di [...]