Intervento immaginario al convegno su: Scuola secondario superiore, il momento delle scelte Università di RomaTre – facoltà di Scienze della Formazione, Roma, 24 gennaio 2006, dopo le relazioni del mattino tenute da Mariangela Bastico, Gaetano Domenici, Giusepe Martinez y Cabrera, Aureliana Alberici, Luciano Benadusi, Donatella Palomba.
Numero 13/14 - 2017
Editoriale
- Didattica innovativa e Università
 - di Marina Formica
 
Atti Giornata di Studi sulla Didattica Innovativa Universitaria
- Verso Università 4.0
 - di Massimiliano Schiraldi e Vincenzo D’Innella Capano
 - La didattica italiana ha fame di retorica
 - di Flavia Trupia
 - Considerazioni empiriche di un’insegnante entusiasta
 - di Elisabetta Marino
 - Negoziazione e confronto. Spunti per una didattica partecipativa
 - di Alessio Ceccherelli
 - Il processo di supervisione all’interno dei tirocini curricolari come fattore di costruzione della professionalità
 - di Elvira Lozupone
 - Miglioramento della didattica universitaria e valutazione della qualità: politiche ed esperienze nel contesto italiano
 - di Gemma Errico
 - Le politiche della didattica universitaria nello scenario europeo: qualità, eccellenza e buone pratiche
 - di Valentina D'Ascanio
 
Saggi
- A proposito di educazione e arte cinematografica. Limiti e possibilità formative
 - di Irene Papa
 - Quasi un’apologia: Università e Terza Missione contro le discriminazioni di genere. Un contributo pedagogico
 - di Elvira Lozupone
 - L’educazione al suono e alla musica come ‘nutrimento acustico’: l’importanza delle attività educativo-didattiche al nido e delle esperienze prenatali negli interventi tempestivi dei Disturbi Evolutivi Specifici (DSE)
 - di Giuseppe Sellari
 - Mercato del lavoro, competenze e training on the job
 - di Antonella D'Andrea
 
- Numero 0 - 2007
 - Politiche